Salute mentale: gestire lo stress e promuovere il benessere psicologico
- Gruppo Sadel

- 3 ore fa
- Tempo di lettura: 2 min
La salute mentale è parte integrante della salute generale. Non a caso, l'OMS afferma che «non c'è salute senza salute mentale». Eppure, disturbi come ansia e depressione sono estremamente diffusi: nel mondo oltre un miliardo di persone (circa una su otto) convive con un disturbo mentale. Queste condizioni colpiscono individui di ogni età e rappresentano la seconda causa di disabilità a lungo termine a livello globale. In particolare, l'ansia e la depressione risultano i disturbi più comuni sia tra gli uomini che tra le donne. Il benessere psicologico non coincide però con la semplice assenza di malattia: implica un equilibrio emotivo che ci consente di affrontare le sfide quotidiane e vivere una vita soddisfacente.

Strategie quotidiane per il benessere mentale
Così come ci prendiamo cura del corpo, possiamo adottare strategie quotidiane per mantenere in salute anche la mente. Ecco alcuni consigli pratici:
Stile di vita sano: corpo e mente sono strettamente legati. Fare regolare attività fisica, dormire a sufficienza (circa 7-8 ore per un adulto) e seguire un'alimentazione equilibrata aiuta a ridurre lo stress e migliorare l'umore.
Coltivare le relazioni sociali: mantenere i contatti con familiari e amici di cui ci fidiamo è fondamentale. Parlare delle proprie emozioni con persone vicine può alleviare il peso di preoccupazioni e pensieri negativi. Le interazioni sociali rafforzano il senso di appartenenza e forniscono supporto emotivo nei momenti difficili.
Tecniche di rilassamento: imparare metodi per gestire lo stress è molto utile. Pratiche come meditazione, mindfulness, yoga o anche semplici esercizi di respirazione profonda aiutano a calmare la mente e ridurre l'ansia. Anche dedicare qualche minuto al giorno a riflettere in silenzio o tenere un diario può favorire la consapevolezza delle proprie emozioni.
Equilibrio tra vita reale e digitale: nell'era degli smartphone è importante ritagliarsi momenti lontani dallo schermo. Limita il tempo trascorso sui social media se ti causa stress o confronto negativo. Dedica invece tempo ad attività che ti appassionano (lettura, passeggiate all'aria aperta, hobby creativi) per ricaricare la mente in modo sano.
Evitare le soluzioni dannose: fare uso di alcol o sostanze per "dimenticare" lo stress può peggiorare la situazione. Meglio ricorrere a strategie positive come quelle sopra descritte. Se ti senti sopraffatto, non isolarti.
Chiedere aiuto senza timore
Riconoscere di avere bisogno di aiuto è un atto di coraggio, non di debolezza. Se lo stress, l'ansia o la tristezza diventano troppo intensi o persistenti, è importante rivolgersi a un professionista (medico di base, psicologo o psichiatra). Esistono servizi di supporto, linee di ascolto e terapie efficaci: non bisogna affrontare tutto da soli. Purtroppo il pregiudizio verso i disturbi mentali trattiene molte persone dal cercare assistenza. La stessa OMS richiama l'importanza di combattere lo stigma e garantire a tutti il diritto a cure e supporto adeguati per la salute mentale




Commenti