Per malattia autoimmune si intende una risposta scorretta del sistema immunitario, il quale non è più capace di riconoscere i propri tessuti sani e li attacca, distruggendoli.
Quale ruolo svolge il sistema immunitario?
Il sistema immunitario rappresenta la barriera difensiva dell’organismo non solo da fattori esterni come batteri, virus e germi; ma anche da fattori interni come le cellule tumorali.
Il sistema immunitario si sviluppa in base alla crescita dell’organismo, durante questo periodo esso imparerà a riconoscere gli elementi propri da quelli non propri.
Quindi, una volta che il sistema immunitario riconosce un elemento pericoloso per l’organismo, inizia la propria risposta immunitaria, ossia di attivazione e protezione, per identificare, neutralizzare ed eliminare quella componente estranea.
Tuttavia, quando il sistema immunitario non svolge più la propria funzione, produce anticorpi che attaccano le cellule, gli organi e i tessuti del proprio organismo, causando una malattia autoimmune.
Quali sono le cause delle malattie autoimmuni?
Purtroppo, non sono ancora chiare le cause di questo malfunzionamento del sistema immunitario.
Tuttavia, alcuni fattori possono essere:
Predisposizione genetica
Presenza di altre malattie autoimmuni
Fattori ambientali/esterni
Stile di vita
Come si manifestano?
La sintomatologia delle malattie autoimmuni dipende dai tessuti coinvolti.
Tuttavia, i sintomi più comuni includono:
Affaticamento
Febbre
Malessere generalizzato
Infiammazione
Quali sono le malattie autoimmuni?
Le malattie autoimmuni sono tantissime ma tra le più frequenti si trovano:
Artrite reumatoide: il sistema immunitario attacca le articolazioni, provocando infiammazione, gonfiore e dolore;
Lupus: le zone che vengono attaccate sono le articolazioni, i polmoni, i globuli, i nervi e i reni;
Colite ulcerosa e morbo di Crohn: il rivestimento dell’intestino viene attaccato, provocando episodi di diarrea, sanguinamento rettale, movimenti intestinali urgenti, dolore addominale, febbre e perdita di peso;
Sclerosi multipla: il sistema immunitario attacca le cellule nervose, determinando dolore, cecità, debolezza, scarsa coordinazione e spasmi muscolari;
Psoriasi: le cellule del sangue del sistema immunitario chiamati linfociti T si raccolgono nella pelle, producendo placche argentate e squamose sulla pelle.
Altre malattie autoimmuni includono:
Celiachia
Epatite Autoimmune
Tiroiditi Autoimmuni
Vasculite
Vitiligine
Anemia Emolitica Autoimmune
Malattia di Graves
Diabete Mellito di Tipo I

Come vengono trattate le malattie autoimmuni?
Il trattamento delle malattie autoimmuni ha l’obiettivo di:
Ridurre i sintomi
Controllare la reazione autoimmune
Mantenere la capacità dell’organismo di combattere le malattie
In alcuni casi si somministrano medicinali o supplementi specifici; invece in altri casi si prescrivono farmaci immunosoppressori. Tuttavia, la terapia dipende molto dal tipo di malattia autoimmune.
Commenti