top of page
Cerca

Eritemi solari: cause e sintomi

  • Immagine del redattore: Gruppo Sadel
    Gruppo Sadel
  • 17 ago 2021
  • Tempo di lettura: 1 min

L’eritema solare è quell’infiammazione della pelle che tutti, più o meno, rischiamo non appena arriva l’estate. Al primo caldo o raggio di sole, cerchiamo infatti di dimenticare l’inverno nascondendo le sue fatiche dietro un’abbronzatura intensa. Non c’è dubbio che la “tintarella” ci faccia apparire più belle, sane e serene…ma a che prezzo? Come possiamo beneficiare del sole senza rischiare l’eritema solare?


Eritema solare: cos’è

L’eritema solare è una manifestazione infiammatoria della pelle dovuta a un’eccessiva e prolungata esposizione ai raggi UV, in assenza di protezione solare o in presenza di una protezione solare inadeguata rispetto al proprio fototipo.

L’eritema si manifesta poche ore dopo l’esposizione e la sua gravità è variabile: può essere di lieve entità ma può diventare come un’ustione di primo o secondo grado.


I pericoli dell’eritema

Lo abbiamo accennato prima:l’eritema solare è solo la parte visibile del danno acuto indotto dai raggi UV.

I raggi UV inducono un danno cellulare mutageno. La pelle possiede meccanismi di riparazione dei danni a carico del DNA: la proteina P53 che blocca la replicazione delle cellule danneggiate oppure, se il danno è di grande entità, ne induce l’apoptosi, ossia la morte programmata.



I pericoli dell’eritema

Lo abbiamo accennato prima:l’eritema solare è solo la parte visibile del danno acuto indotto dai raggi UV.

I raggi UV inducono un danno cellulare mutageno. La pelle possiede meccanismi di riparazione dei danni a carico del DNA: la proteina P53 che blocca la replicazione delle cellule danneggiate oppure, se il danno è di grande entità, ne induce l’apoptosi, ossia la morte programmata

 
 
 

Comentários


  • Facebook
  • Instagram

©2021 di Gruppo Sadel
Realizzato da Boomsight S.r.l.

bottom of page