Come avviene il trapianto di cuore?
- Gruppo Sadel
- 26 giu 2024
- Tempo di lettura: 2 min
Il trapianto di cuore è un intervento chirurgico complesso in cui un cuore malato viene sostituito con un cuore sano proveniente da un donatore deceduto. Questo tipo di trapianto è generalmente riservato a pazienti con insufficienza cardiaca in stadio terminale o altre gravi malattie cardiache che non rispondono ad altri trattamenti.
Candidati per il trapianto
I candidati ideali per un trapianto di cuore sono pazienti con:
Insufficienza cardiaca avanzata
Cardiomiopatia dilatativa
Malattia coronarica avanzata
Difetti cardiaci congeniti complessi
Processo di valutazione
Prima di essere inseriti in lista d'attesa, i pazienti devono sottoporsi a un'attenta valutazione che include:
Esami del sangue
Test di funzionalità polmonare
Ecocardiogrammi
Angiogrammi
Valutazioni psicologiche
Lista d'attesa
I pazienti idonei vengono inseriti in una lista d'attesa nazionale. Il tempo di attesa può variare notevolmente e dipende dalla gravità della condizione del paziente, dal gruppo sanguigno, dalle dimensioni del corpo e dalla disponibilità di donatori compatibili.
Intervento chirurgico
Durante il trapianto:
Il paziente viene posto sotto anestesia generale.
Viene effettuata una sternotomia mediana per aprire il torace.
Il paziente viene collegato a una macchina cuore-polmone che assume temporaneamente la funzione del cuore e dei polmoni.
Il cuore malato viene rimosso e sostituito con quello del donatore.
I vasi sanguigni principali vengono collegati al cuore trapiantato.
Una volta che il nuovo cuore è ben posizionato e funziona correttamente, il paziente viene scollegato dalla macchina cuore-polmone e la chirurgia viene completata.
Post-operatorio
Dopo l'intervento, i pazienti vengono monitorati attentamente in un'unità di terapia intensiva. Il periodo di recupero varia, ma la maggior parte dei pazienti rimane in ospedale per diverse settimane. La gestione post-operatoria include:
Terapie immunosoppressive per prevenire il rigetto del trapianto.
Monitoraggio continuo della funzione cardiaca e della salute generale.
Riabilitazione cardiaca per aiutare i pazienti a recuperare forza e resistenza.
Complicazioni
Le principali complicazioni includono:
Rigetto del trapianto: il sistema immunitario del paziente può attaccare il nuovo cuore.
Infezioni: dovute ai farmaci immunosoppressivi.
Problemi vascolari coronarici: possono svilupparsi nei vasi sanguigni del cuore trapiantato.
Prospettive a lungo termine
Con i progressi nelle tecniche chirurgiche e nella gestione post-operatoria, le prospettive per i pazienti sottoposti a trapianto di cuore sono migliorate significativamente. Tuttavia, la qualità e la durata della vita post-trapianto dipendono da vari fattori, tra cui la causa sottostante della malattia cardiaca, la risposta del corpo al nuovo cuore e l'aderenza del paziente al regime terapeutico.
Comentarios